Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
AREA DI RICERCA

Sustainable Transition

Il futuro green del settore bancario

Sustainable Transition

Collabori con un tavolo di quest’area?

Accedi all’area riservata

Vai subito a:

Visione e obiettivi

Come può il settore bancario guidare il cambiamento verso un’economia più sostenibile? In ABI Lab lavoriamo insieme alle banche per integrare la sostenibilità nella governance, nei processi e nell’offerta, valorizzando il loro ruolo di attori chiave della transizione ecologica.

Attraverso tavoli di lavoro, progetti collaborativi, osservatori tematici e partecipazione a progetti europei esploriamo strumenti, pratiche e soluzioni per supportare il settore finanziario in questo percorso.

Ci occupiamo di:  governance ESG, rendicontazione di sostenibilità, decarbonizzazione, finanza sostenibile, stakeholder engagement, gestione efficiente degli asset e delle risorse, tecnologie innovative a supporto degli obiettivi ESG.

Contribuiamo alla costruzione di un settore bancario sempre più sostenibile pronto ad affrontare le sfide ambientali, sociali, di governo e regolamentari con un approccio concreto, condiviso, innovativo e orientato al futuro.

I principali obiettivi di quest’area di ricerca sono i seguenti:

  • Promuovere e supportare la definizione dei piani di transizione delle banche
  • Sviluppare strumenti e metodologie comuni per la misurazione dell’impronta di carbonio e la rendicontazione ambientale secondo gli standard di riferimento
  • Esplorare l’uso di IA e tecnologie emergenti a supporto degli obiettivi di sostenibilità delle banche 
  • Definire KPI e benchmark sulle performance ambientali e per la valutazione, scelta e il monitoraggio di progetti volti agli obiettivi Net Zero della banca 
  • Condividere standard e buone pratiche per l’integrazione delle dimensioni ESG nell’operatività e nella governance delle banche 
  • Diffondere conoscenze e competenze sulle tematiche ESG attraverso il confronto nei diversi tavoli di lavoro 
  • Analizzare soluzioni digitali per l’automazione della gestione dei dati ESG.
  • Supportare le banche nel percorso di decarbonizzazione degli asset strumentali
  • Supportare le banche nell’adozione di soluzioni innovative di sustainable procurement
  • Abilitare il dialogo tra banche e stakeholder istituzionali e di mercato
  • Supportare ABI e stakeholder nella definizione di posizioni settoriali (es. CER, FER, diagnosi energetiche, finanza sostenibile).

In evidenza

Gli ultimi report di quest'area di ricerca
18.12.2024
No items found.
Linee Guida sull’applicazione nell’ambito dell’operatività bancaria degli European Sustainability Reporting Standard (ESRS) in materia ambientale - Focus su obblighi di informativa E1-5, E1-6
18.12.2024
No items found.
2024 Esiti rilevazione disclosure ambientali GRI Standards
18.12.2024
No items found.
2024 SUSTAINABLE TRANSITION - Carbon Offset

I tavoli di lavoro dell’area

I nostri progetti innovativi con banche e imprese per guidare il cambiamento

Eventi

I workshop e i webinar per presentare e confrontarci sui risultati di ricerca
18
-
18
Nov 2025
La sostenibile leggerezza della transizione
Dalla sfida al fluire: come rendere il percorso della decarbonizzazione un elemento strutturale integrato nell'essere banca
In arrivo
10:00 - 13:45
Presenza
Milano
Spazio Pola, via Pola, 9

Dalla sfida al fluire: come rendere il percorso della decarbonizzazione un elemento strutturale integrato nell'essere banca

La partecipazione ad alcuni eventi è riservata agli utenti consorziati ABI Lab. Scopri i vantaggi del consorziamento o contattaci

Galleria fotografica

Le foto dagli appuntamenti dedicati ai temi dell’area

News

Le novità e gli approfondimenti recenti sull’area di ricerca

Video e podcast

Gli ultimi video e podcast dai nostri tavoli di lavoro

Sfoglia tutti i media

Potrebbe interessarti anche

Esplora i nostri progetti europei su questo tema

Attivo

Ploutos

Favoriamo l’accesso dei cittadini di paesi in via di sviluppo ai servizi finanziar

Vai al progetto

Attivo

Ploutos

Favoriamo l’accesso dei cittadini di paesi in via di sviluppo ai servizi finanziar

Vai al progetto

Scopri anche

I progetti europei legati a questo tema
Raport

REFINEE

Strumenti Finanziari per l’Efficienza Energetica delle PMI

Scopri le altre aree di ricerca

Portiamo innovazione nei servizi bancari tramite progetti sui temi chiave del settore

Artificial Intelligence

AI per l’innovazione bancaria

Blockchain & DLT

Tecnologie per fiducia e trasparenza

Cybersecurity & Resilience

Difesa e continuità per il sistema finanziario

Fintech & Digital Transformation

Il futuro digitale delle banche

IT & Operations

Tecnologia e processi per l’innovazione

Entriamo in contatto

La tua azienda si interessa di innovazione bancaria e vorresti esplorare le opportunità di collaborazione con i gruppi di ricerca?

Scrivici, siamo sempre aperti a lavorare con aziende ICT, istituti finanziari o assicurativi.