Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
REPORT DI RICERCA

PERCHÉ OGNI TONNELLATA CONTA: approcci, criteri e strumenti per l’uso consapevole dei crediti di carbonio

PERCHÉ OGNI TONNELLATA CONTA: approcci, criteri e strumenti per l’uso consapevole dei crediti di carbonio

Le banche stanno impostando percorsi di decarbonizzazione, in molti casi, proiettandosi verso obiettivi sfidanti come "emissioni zero" . In questo contesto, va compreso il ruolo che può ricoprire la compensazione delle emissioni tramite l’acquisto di crediti di carbonio, che corrispondono alla riduzione o all’assorbimento di tonnellate CO2eq.

Il mercato volontario dei crediti di carbonio rappresenta un’opportunità, ma anche una sfida complessa: le regole evolvono e gli standard internazionali non sempre parlano la stessa lingua.

Il report ABI Lab nasce proprio per offrire un approccio metodologico capace di supportare le banche nel costruire strategie robuste. 

5 domande chiave orientano il percorso, aiutando a trasformare la compensazione da azione isolata a leva integrata di sostenibilità:

  • Cosa serve –     conoscere la carbon footprint e fissare obiettivi misurabili
  • Quali co-benefits –     valutare impatti ambientali e sociali dei progetti
  • Quale strategia –     definire un approccio coerente con i target di decarbonizzazione
  • Come acquistare –     selezionare progetti affidabili e verificabili
  • Come comunicare –     garantire trasparenza e coerenza verso gli stakeholder

Il report presenta anche una check list operativa che aiuta a confrontare e valutare i progetti che generano crediti di carbonio sulla base di:

  • Caratteristiche identificative
  • Parametri di qualità (addizionalità, permanenza, assenza di impatti negativi)
  • Rating riconosciuti
  • Affidabilità del soggetto proponente

La compensazione è uno strumento meritevole, ma va gestita con competenza, trasparenza e coerenza con la strategia ESG complessiva della banca.
Perché ogni tonnellata conta!

Leggi di più

Scarica i Key results

PERCHÉ OGNI TONNELLATA CONTA: approcci, criteri e strumenti per l’uso consapevole dei crediti di carbonio

Le banche stanno impostando percorsi di decarbonizzazione, in molti casi, proiettandosi verso obiettivi sfidanti come "emissioni zero" . In questo contesto, va compreso il ruolo che può ricoprire la compensazione delle emissioni tramite l’acquisto di crediti di carbonio, che corrispondono alla riduzione o all’assorbimento di tonnellate CO2eq.

Il mercato volontario dei crediti di carbonio rappresenta un’opportunità, ma anche una sfida complessa: le regole evolvono e gli standard internazionali non sempre parlano la stessa lingua.

Il report ABI Lab nasce proprio per offrire un approccio metodologico capace di supportare le banche nel costruire strategie robuste. 

5 domande chiave orientano il percorso, aiutando a trasformare la compensazione da azione isolata a leva integrata di sostenibilità:

  • Cosa serve –     conoscere la carbon footprint e fissare obiettivi misurabili
  • Quali co-benefits –     valutare impatti ambientali e sociali dei progetti
  • Quale strategia –     definire un approccio coerente con i target di decarbonizzazione
  • Come acquistare –     selezionare progetti affidabili e verificabili
  • Come comunicare –     garantire trasparenza e coerenza verso gli stakeholder

Il report presenta anche una check list operativa che aiuta a confrontare e valutare i progetti che generano crediti di carbonio sulla base di:

  • Caratteristiche identificative
  • Parametri di qualità (addizionalità, permanenza, assenza di impatti negativi)
  • Rating riconosciuti
  • Affidabilità del soggetto proponente

La compensazione è uno strumento meritevole, ma va gestita con competenza, trasparenza e coerenza con la strategia ESG complessiva della banca.
Perché ogni tonnellata conta!

Leggi di più

Analisti di riferimento

I contatti degli analisti ABI Lab che hanno curato questo Report

Francesca Rosati

Giorgio Recanati

Per approfondire

L’evento di presentazione del report
18
-
18
18
Nov 2025
La sostenibile leggerezza della transizione
Dalla sfida al fluire: come rendere il percorso della decarbonizzazione un elemento strutturale integrato nell'essere banca
10:00 - 14.30
Presenza
Milano

Dalla sfida al fluire: come rendere il percorso della decarbonizzazione un elemento strutturale integrato nell'essere banca

La partecipazione ad alcuni eventi è riservata agli utenti consorziati ABI Lab. Scopri i vantaggi del consorziamento o contattaci

Scopri anche

Gli ultimi report correlati
Sustainable Transition
18.11.2025
Green Banking
Esiti rilevazione disclosure ambientali secondo gli Standard ESRS – esercizio 2024
Sustainable Transition
18.12.2024
No items found.
Linee Guida sull’applicazione nell’ambito dell’operatività bancaria degli European Sustainability Reporting Standard (ESRS) in materia ambientale - Focus su obblighi di informativa E1-5, E1-6
Sustainable Transition
18.12.2024
No items found.
2024 Esiti rilevazione disclosure ambientali GRI Standards

Sfoglia i report di ricerca

18.11.2025