Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
REPORT DI RICERCA

Verso l’efficienza e la flessibilità organizzativa - Rapporto ABI Lab 2025

Verso l’efficienza e la flessibilità organizzativa - Rapporto ABI Lab 2025

Per leggere tutto il documento

vai al report
Leggi di più

Scarica i Key results

Verso l’efficienza e la flessibilità organizzativa - Rapporto ABI Lab 2025

Si può essere efficienti e flessibili nello stesso tempo? Quando si parla di organizzazione la risposta è: non solo si può, si deve! Ma come? Tutto parte dai processi: disporre di una buona mappa e conoscere l’impegno che un’attività assorbe sono i primi passi verso efficienza e flessibilità organizzativa. Non solo: oggi l’attività di dimensionamento è molto evoluta rispetto al passato e richiede un approccio continuo e adattivo, capace di aggiornarsi in base a fattori esogeni (normativa, tecnologia, mercato) ed endogeni (processi interni, nuovi modelli di business). Ecco i passi da compiere per sviluppare un modello di dimensionamento: DEFINIZIONE DELLE ESIGENZE - Garantire la completezza nella misurazione → Azione pratica: adottare un approccio per processi che abilita una visione end-to-end trasversale alle diverse strutture organizzative. - Valorizzare il patrimonio informativo aziendale → Azione pratica: utilizzare i framework di Data Governance e Data Quality per avere informazioni aggiornate. - Assicurare la flessibilità del modello considerando le caratteristiche e le variabili di ogni processo → Azione pratica: mappare dettagliatamente i processi e tutte le informazioni a corredo (attributi) che ne definiscono il flusso operativo. BILANCIAMENTO DELLE ESIGENZE - Identificare il livello di granularità più appropriato per non aumentare tempie oneri di gestione, mantenere tempestività e governare più facilmente la manutenzione. - Trovare il punto di equilibrio tra completezza metodologica e leggibilità dei risultati, preservando chiarezza di calcolo e ripetibilità delle misure. IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI FONDANTI - Indicatori di processo – parametri oggettivi correlati all’assorbimento di FTEs del processo à devono essere di facile reperimento (rapido riscontro e manutenibilità), il più possibile oggettivi (non interpretabili) e riferiti direttamente all’operatività (non alla struttura organizzativa). - Variabili di processo – elementi che descrivono le caratteristiche che influenzano l’effort di processo (es. mix di canali, livelli di controllo, etc.) à sono rappresentate sotto forma di pesi sull’indicatore. - Viste – aggregazioni di lettura specifiche (ad esempio per diverse funzioni aziendali o per cluster di rischio) à ampliano la prospettiva e abilitano analisi organizzative - Supporto applicativo – strumenti integrabili con AI e in particolare con Machine Learning à favoriscono l’automatizzazione della raccolta dei dati e l’evoluzione verso analisi predittive
Leggi di più

Analisti di riferimento

I contatti degli analisti ABI Lab che hanno curato questo Report

Giulio Murri

Giovanni Mazzapioda

Per approfondire

L’evento di presentazione del report
21
-
22
21
Oct 2025
Processi, Operations, Innovazione: come disegnare la banca di domani
Le sfide e le opportunità della trasformazione organizzativa e operativa nelle banche
10.00 - 16.00
Presenza
Milano

In uno scenario di profonda evoluzione per il settore bancario, non solo sul piano strategico ma anche in quello operativo, il workshop rappresenta un momento di confronto e condivisione sui temi chiave dell’organizzazione, della gestione dei processi e dell’evoluzione delle strutture di Operations.

La partecipazione ad alcuni eventi è riservata agli utenti consorziati ABI Lab. Scopri i vantaggi del consorziamento o contattaci

Scopri anche

Gli ultimi report correlati
Fintech & Digital Transformation
Cybersecurity e Resilience
31.10.2025
Digital Banking
CERTFin
Operations
L'innovazione dei pagamenti tra customer experience, sicurezza ed efficienza

Sfoglia i report di ricerca

Processi e organizzazione

Fintech & Digital Transformation

21.10.2025