Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
NEWS

Obiettivo: sicurezza

Scenario, investimenti e awareness, frodi informatiche sui canali digitali, modalità di attacco e meccanismi di rilevazione, nuovi attacchi - Key resu

Tra le certezze di questi ultimi anni: attacchi cyber in continua evoluzione con tecniche sempre più sofisticate.Come hanno reagito le banche italiane?Attraverso investimenti di oltre 450 milioni di euro per migliorare i propri sistemi, formazione dei propri dipendenti, campagne di sensibilizzazione verso gli utenti, il settore bancario è riuscito a fronteggiare le minacce ai propri sistemi e a proteggere le operazioni online dei propri clienti.Ma la sicurezza informatica è un obiettivo che non può - e non deve - essere perso di vista. Nell’ultimo Rapporto "Sicurezza e frodi informatiche in banca", il CERTFin ha evidenziato le sfide che il settore bancario si trova ad affrontare per contrastare le frodi informatiche.

Zero trust, verificare sempre

Il cuore delle truffe online è spesso il fattore umano. Nonostante un calo significativo delle stesse, la manipolazione dei clienti permette ancora agli hacker di portare a termine il 54% delle frodi. Un numero che mostra l’impegno dalle banche, ma sottolinea anche l'importanza dell’informazione sui rischi informatici da parte dei clienti. Awareness, awareness e ancora awareness, come un mantra.

Ripensare il processo di enrollment delle app bancarie

L'OTP inviato tramite SMS rimane la soluzione di autenticazione più diffusa, ma sta mostrando segni di debolezza. Infatti, nel 42% dei casi, le frodi avvengono attraverso tecniche di social engineering per installare e gestire app di mobile banking su dispositivi controllati dai truffatori. È tempo di rivedere il processo di enrollment delle app bancarie per migliorare la sicurezza.

Parola d'ordine: INNOVAZIONE

Il numero di clienti vittime di frode è in calo (dallo 0,5% nel 2022 allo 0,1% nel 2023), ma le banche devono continuare a innovare con nuove soluzioni tecnologiche e di processo per restare al passo con l’incalzante ritmo posto dal panorama cyber.

Collaborazione e condivisione, un’alchimia perfetta

Gestire un panorama così mutevole è soprattutto questione di collaborazione, dialogo e partecipazione. Il CERTFin lavora incessantemente per promuovere logiche di community e collaborazioni nazionali e internazionali per aumentare la resilienza del settore bancario italiano.

Video

I video di presentazione e approfondimento sul progetto
Al momento non ci sono video da visualizzare.

Sfoglia tutti i media

Scenario, investimenti e awareness, frodi informatiche sui canali digitali, modalità di attacco e meccanismi di rilevazione, nuovi attacchi - Key resu

Tra le certezze di questi ultimi anni: attacchi cyber in continua evoluzione con tecniche sempre più sofisticate.Come hanno reagito le banche italiane?Attraverso investimenti di oltre 450 milioni di euro per migliorare i propri sistemi, formazione dei propri dipendenti, campagne di sensibilizzazione verso gli utenti, il settore bancario è riuscito a fronteggiare le minacce ai propri sistemi e a proteggere le operazioni online dei propri clienti.Ma la sicurezza informatica è un obiettivo che non può - e non deve - essere perso di vista. Nell’ultimo Rapporto "Sicurezza e frodi informatiche in banca", il CERTFin ha evidenziato le sfide che il settore bancario si trova ad affrontare per contrastare le frodi informatiche.

Zero trust, verificare sempre

Il cuore delle truffe online è spesso il fattore umano. Nonostante un calo significativo delle stesse, la manipolazione dei clienti permette ancora agli hacker di portare a termine il 54% delle frodi. Un numero che mostra l’impegno dalle banche, ma sottolinea anche l'importanza dell’informazione sui rischi informatici da parte dei clienti. Awareness, awareness e ancora awareness, come un mantra.

Ripensare il processo di enrollment delle app bancarie

L'OTP inviato tramite SMS rimane la soluzione di autenticazione più diffusa, ma sta mostrando segni di debolezza. Infatti, nel 42% dei casi, le frodi avvengono attraverso tecniche di social engineering per installare e gestire app di mobile banking su dispositivi controllati dai truffatori. È tempo di rivedere il processo di enrollment delle app bancarie per migliorare la sicurezza.

Parola d'ordine: INNOVAZIONE

Il numero di clienti vittime di frode è in calo (dallo 0,5% nel 2022 allo 0,1% nel 2023), ma le banche devono continuare a innovare con nuove soluzioni tecnologiche e di processo per restare al passo con l’incalzante ritmo posto dal panorama cyber.

Collaborazione e condivisione, un’alchimia perfetta

Gestire un panorama così mutevole è soprattutto questione di collaborazione, dialogo e partecipazione. Il CERTFin lavora incessantemente per promuovere logiche di community e collaborazioni nazionali e internazionali per aumentare la resilienza del settore bancario italiano.

Galleria fotografica

Le foto dell’evento
Al momento non ci sono immagini da visualizzare.

Scopri anche

Altre notizie correlate

CAIOC project launches to boost cybersecurity with artificial intelligence

The CAIOC project has officially started, aiming to develop AI-powered cyber intelligence solutions to enhance Europe’s digital resilience.
11.06.2025
IT & Operations
Fintech & Digital Transformation
Cybersecurity e Resilience
Sustainable Transition
Blockchain & DLT
Artificial Intelligence