Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
NEWS

Le priorità di investimento e ricerca delle banche italiane secondo il Rapporto ABI Lab 2024

Sicurezza informatica, innovazione e sostenibilità sono le priorità nei programmi d’investimento in tecnologia delle banche operanti in Italia evidenz

Lo studio, condotto su un campione che rappresenta circa l’85% del settore bancario in termini di dipendenti, è stato presentato oggi al Forum ABI Lab. L’attenzione delle banche per l’innovazione trova conferma anche nelle previsioni di spesa formulate dagli istituti di credito. Per la totalità delle realtà analizzate, infatti, il budget ICT per il 2024 è in aumento o stabile rispetto al 2023.

Le priorità per il 2024

INVESTIMENTO

Secondo la nostra indagine, ai primi posti delle priorità d’investimento del settore troviamo il rafforzamento delle componenti di sicurezza, che per il mondo bancario rappresenta un’assoluta priorità di lavoro, anche in considerazione dei recenti cambiamenti nello scenario geopolitico, e i percorsi di modernizzazione e di adeguamento delle infrastrutture. A completare il podio la data governance, il digital onboarding in un contesto di cambiamento nelle abitudini delle persone, il consolidamento dell’intelligenza artificiale e l’automazione dei processi.

Particolare attenzione si riscontra anche per il potenziamento dei sistemi informatici a supporto degli obiettivi di sostenibilità della banca e per le iniziative per la resilienza e la continuità di servizi e sistemi.

A questi aspetti, infine, si affiancano i servizi offerti attraverso il cloud computing, che consentono ai clienti di ottimizzare la gestione delle risorse tecnologiche, i servizi di Mobile banking, la valorizzazione del patrimonio informativo, le iniziative di dematerializzazione e di trasformazione delle architetture tecnologiche.

RICERCA

Sul versante della ricerca e dello sviluppo, che indirizzerà gli investimenti futuri, i progetti considerati prioritari dalle banche riguardano, soprattutto, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei diversi possibili ambiti di applicazione (assistenza al cliente, miglioramento operativo, sviluppo commerciale, gestione dei rischi, etc.), l’evoluzione dei sistemi informatici a supporto degli obiettivi di sostenibilità e le iniziative per capitalizzare il potenziale dei dati.

Seguono i progetti sui contact center e i servizi di mobile banking, a cui si affianca un impegno significativo per rafforzare i presidi di collaborazione volti a promuovere l’innovazione aperta e l’adeguamento delle infrastrutture.

Infine, si sottolinea la forte attenzione per il cloud computing, le opportunità offerte dai paradigmi della blockchain, la trasformazione architetturale, il potenziamento dei servizi di internet banking, l’automazione dei processi e la gestione e mitigazione dei rischi cyber.

Video

I video di presentazione e approfondimento sul progetto
Al momento non ci sono video da visualizzare.

Sfoglia tutti i media

Sicurezza informatica, innovazione e sostenibilità sono le priorità nei programmi d’investimento in tecnologia delle banche operanti in Italia evidenz

Lo studio, condotto su un campione che rappresenta circa l’85% del settore bancario in termini di dipendenti, è stato presentato oggi al Forum ABI Lab. L’attenzione delle banche per l’innovazione trova conferma anche nelle previsioni di spesa formulate dagli istituti di credito. Per la totalità delle realtà analizzate, infatti, il budget ICT per il 2024 è in aumento o stabile rispetto al 2023.

Le priorità per il 2024

INVESTIMENTO

Secondo la nostra indagine, ai primi posti delle priorità d’investimento del settore troviamo il rafforzamento delle componenti di sicurezza, che per il mondo bancario rappresenta un’assoluta priorità di lavoro, anche in considerazione dei recenti cambiamenti nello scenario geopolitico, e i percorsi di modernizzazione e di adeguamento delle infrastrutture. A completare il podio la data governance, il digital onboarding in un contesto di cambiamento nelle abitudini delle persone, il consolidamento dell’intelligenza artificiale e l’automazione dei processi.

Particolare attenzione si riscontra anche per il potenziamento dei sistemi informatici a supporto degli obiettivi di sostenibilità della banca e per le iniziative per la resilienza e la continuità di servizi e sistemi.

A questi aspetti, infine, si affiancano i servizi offerti attraverso il cloud computing, che consentono ai clienti di ottimizzare la gestione delle risorse tecnologiche, i servizi di Mobile banking, la valorizzazione del patrimonio informativo, le iniziative di dematerializzazione e di trasformazione delle architetture tecnologiche.

RICERCA

Sul versante della ricerca e dello sviluppo, che indirizzerà gli investimenti futuri, i progetti considerati prioritari dalle banche riguardano, soprattutto, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei diversi possibili ambiti di applicazione (assistenza al cliente, miglioramento operativo, sviluppo commerciale, gestione dei rischi, etc.), l’evoluzione dei sistemi informatici a supporto degli obiettivi di sostenibilità e le iniziative per capitalizzare il potenziale dei dati.

Seguono i progetti sui contact center e i servizi di mobile banking, a cui si affianca un impegno significativo per rafforzare i presidi di collaborazione volti a promuovere l’innovazione aperta e l’adeguamento delle infrastrutture.

Infine, si sottolinea la forte attenzione per il cloud computing, le opportunità offerte dai paradigmi della blockchain, la trasformazione architetturale, il potenziamento dei servizi di internet banking, l’automazione dei processi e la gestione e mitigazione dei rischi cyber.

Galleria fotografica

Le foto dell’evento
Al momento non ci sono immagini da visualizzare.

Scopri anche

Altre notizie correlate
Al momento non ci sono elementi da visualizzare.
No items found.
No items found.
IT & Operations
Fintech & Digital Transformation
Cybersecurity e Resilience
Sustainable Transition
Blockchain & DLT
Artificial Intelligence