Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
NEWS

Automation wasn't built in a day

Rapporto dell'Osservatorio Operations in Banca e dell'Osservatorio Processi e Organizzazione

Se negli ultimi anni l’automazione era sostanzialmente sinonimo di RPA, oggi si può parlare di un puzzle di tecnologie integrate tra loro: si pensi ad esempio a come le nuove soluzioni di AI possono accelerare i percorsi di automazione incrementando la conoscenza disponibile e il valore sviluppato.
Tuttavia, per intraprendere un percorso di automation non basta avere un solido bagaglio tecnologico, ma occorre anche ragionare su un piano più ampio che comprenda anche aspetti più organizzativi (funzioni aziendali coinvolte, impatti di processo, competenze e ruolo delle persone, etc.), vere fondamenta e trampolino di lancio verso l’automazione.
Ecco alcuni highlights tratti dalla rilevazione ABI Lab curata dall'Osservatorio Operations in Banca e dall'Osservatorio Processi e Organizzazione:

CONFIGURAZIONE ORGANIZZATIVA

GENESI, SVILUPPO E GOVERNO DELLE INIZIATIVE

Video

I video di presentazione e approfondimento sul progetto
Al momento non ci sono video da visualizzare.

Sfoglia tutti i media

Rapporto dell'Osservatorio Operations in Banca e dell'Osservatorio Processi e Organizzazione

Se negli ultimi anni l’automazione era sostanzialmente sinonimo di RPA, oggi si può parlare di un puzzle di tecnologie integrate tra loro: si pensi ad esempio a come le nuove soluzioni di AI possono accelerare i percorsi di automazione incrementando la conoscenza disponibile e il valore sviluppato.
Tuttavia, per intraprendere un percorso di automation non basta avere un solido bagaglio tecnologico, ma occorre anche ragionare su un piano più ampio che comprenda anche aspetti più organizzativi (funzioni aziendali coinvolte, impatti di processo, competenze e ruolo delle persone, etc.), vere fondamenta e trampolino di lancio verso l’automazione.
Ecco alcuni highlights tratti dalla rilevazione ABI Lab curata dall'Osservatorio Operations in Banca e dall'Osservatorio Processi e Organizzazione:

CONFIGURAZIONE ORGANIZZATIVA

  • Nel 61,5% delle banche è stata costituita una struttura ad hoc che coordina le iniziative di automazione.
  • Indipendentemente dalla presenza o meno di un presidio accentrato, l’81% delle banche punta sulla costruzione di team interfunzionali.
  • Gli FTE impegnati nelle iniziative di automazione sono in crescita per il 56% delle banche.
  • Nel 69% dei casi si ritiene essenziale affiancare un programma di sviluppo delle competenze ai percorsi di Process Automation.

GENESI, SVILUPPO E GOVERNO DELLE INIZIATIVE

  • Le azioni di automazione nascono spesso dalla raccolta di idee e criticità dalle strutture operative (81% delle banche), ma anche a partire da un’attività strutturale di monitoraggio delle performance (56%)
  • Il 73% delle banche evidenzia l’importanza di anteporre una fase di analisi e ridisegno dei processi allo sviluppo di tool di automazione
  • Nel 68% dei casi si misura il ROI dell’automazione e il 48% delle banche effettua un risk assessment quantitativo sulle iniziative
  • Il 92% dei rispondenti governa la componente automatizzata secondo i framework aziendali di IT Governance

Galleria fotografica

Le foto dell’evento
Al momento non ci sono immagini da visualizzare.

Scopri anche

Altre notizie correlate

IL GPS DELLA CUSTOMER EXPERIENCE: Contact Center sempre al tuo fianco

Il nuovo Rapporto ABI Lab sul ruolo del contact center nella relazione con il cliente
03.07.2025

Alla ricerca del fattore WOW: costruire esperienze digitali che ingaggiano

ABI Lab presenta il nuovo Rapporto sull’evoluzione dell’esperienza digitale in banca: il “fattore wow” che fa la differenza
02.07.2025

BENVENUTI (DIGITALMENTE) A BORDO!

Online la nuova analisi internazionale sull’offerta di Digital Onboarding a cura dell'Oss. Digital Banking di ABI Lab
02.07.2025

Dal borgo alla metropoli: la fotografia del cliente digitale

Online il nuovo report ABI Lab in collaborazione con BVA Doxa che analizza il cliente digitale con un focus sulla dimensione dei centri abitati
02.07.2025
IT & Operations
Fintech & Digital Transformation
Cybersecurity e Resilience
Sustainable Transition
Blockchain & DLT
Artificial Intelligence