AI Hub - Catalogo use case
Condividi
.jpg)
Condividi
.jpg)
ABI Lab, nell'ambito dell’AI Hub, ha realizzato un Catalogo Use Case 2024, una raccolta aggiornata di casi concreti, con l'obiettivo di:
Il Catalogo Use Case è stato strutturato attraverso un approccio collaborativo che ha visto la partecipazione di tutte le banche e aziende partner coinvolte.
Per offrire una panoramica completa delle possibilità offerte dall’Intelligenza Artificiale nel settore bancario, il Catalogo Use Case è stato strutturato in due sezioni, distinte ma complementari:
In questo modo, il catalogo fornisce una raccolta completa di esperienze e conoscenze, unendo gli insights specifici del settore bancario con le innovazioni provenienti da altre industrie, per creare una risorsa di valore.
Dall’analisi degli use case raccolti, emergono alcune evidenze:
SELEZIONE DEI MODELLI
ARCHITETTURA, DATI E SVILUPPO
ACCORGIMENTI SU PROGETTI DI GENAI
Il lavoro ottenuto rappresenta una prima versione della Raccolta Use Case, uno strumento utile ad avviare confronti e momenti di discussione. Sarà ripreso e arricchito in futuro per cogliere nuove esperienze implementative e valutarne l’evoluzione nel continuo.

ABI Lab, nell'ambito dell’AI Hub, ha realizzato un Catalogo Use Case 2024, una raccolta aggiornata di casi concreti, con l'obiettivo di:
Il Catalogo Use Case è stato strutturato attraverso un approccio collaborativo che ha visto la partecipazione di tutte le banche e aziende partner coinvolte.
Per offrire una panoramica completa delle possibilità offerte dall’Intelligenza Artificiale nel settore bancario, il Catalogo Use Case è stato strutturato in due sezioni, distinte ma complementari:
In questo modo, il catalogo fornisce una raccolta completa di esperienze e conoscenze, unendo gli insights specifici del settore bancario con le innovazioni provenienti da altre industrie, per creare una risorsa di valore.
Dall’analisi degli use case raccolti, emergono alcune evidenze:
SELEZIONE DEI MODELLI
ARCHITETTURA, DATI E SVILUPPO
ACCORGIMENTI SU PROGETTI DI GENAI
Il lavoro ottenuto rappresenta una prima versione della Raccolta Use Case, uno strumento utile ad avviare confronti e momenti di discussione. Sarà ripreso e arricchito in futuro per cogliere nuove esperienze implementative e valutarne l’evoluzione nel continuo.






