Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.

Business Resilience Framework

Il Business Resilience Framework offre modelli di gestione efficaci per aiutare le aziende ad adattarsi ai cambiamenti e agli imprevisti. Si compone di 6 sezioni: Introduzione, Governance, Preparazione, Risposta e ripristino, Strumenti di lavoro e glossario e Monografie.  Per gli utenti registrati è possibile scaricare i singoli documenti relativi a ogni sezione.

Introduzione

Introduzione: riassume gli obiettivi dell’intero Framework, ne rappresenta la struttura e propone un indirizzo alla lettura delle successive sezioni

Leggi di più

Documenti disponibili

Seleziona un documento per visualizzarlo.
REPORT Business Resilience Framework_CAPITOLO 1
REPORT Business Resilience Framework

Governance

Governance: propone alcuni principi di resilienza declinandoli poi in politiche attive ed in possibili modelli organizzativi. Sono incluse possibili strategie ed evoluzioni del modello di governance.

Leggi di più

Documenti disponibili

Seleziona un documento per visualizzarlo.
REPORT Business Resilience Framework_CAPITOLO 2
REPORT Business Resilience Framework

Preparazione

Preparazione: descrive le attività di analisi ed implementazione necessarie a predisporre piani di continuità e resilienza adeguati alle esigenze ed obiettivi della azienda.

  • Intelligence: propone una attività ciclica di raccolta e analisi di dati/informazioni relativi
  • all’ambiente circostante al fine di monitorare, rilevare anticipare e prevenire potenziali minacce per l’Azienda. Un’efficace attività di intelligence abilita decisioni informate consentendo di identificare nuove categorie di rischio, determinandone fonti e modalità e individuando adeguate azioni di mitigazione.
  • BIA: La Business Impact Analysis, analizza gli effetti di una interruzione sull’Azienda; i suoi risultati indicano le priorità e i requisiti di continuità per la ripartenza di prodotti e servizi. La BIA costituisce, la base informativa su cui è costruito l’intero framework di resilienza.
  • Risk assessment: mira a rilevare sistematicamente quali minacce possano colpire un’Azienda e quindi, attraverso il processo di trattamento dei rischi, a prepararsi per ridurre al minimo i danni di tali incidenti. In particolare, il processo di Risk Assessment si focalizza sui rischi che potrebbero causare l’interruzione o l’eccessivo degrado dell’operatività dell’Azienda, identificati e valutati in ottica integrata con le stime del rischio svolte in altri ambiti nonché in sinergia con la Business Impact Analysis.
  • ICT Risk Analisys: ha lo scopo di valutare i livelli di rischio correlati a minacce e/o a eventi che possono compromettere il patrimonio informativo delle Aziende sulla base della identificazione e mappatura di tutti gli asset e dei servizi informativi ICT (patrimoni informativi, risorse di rete, attrezzature hardware, servizi esternalizzati, etc.), correlati con le funzioni di business
  • Definizione ed implementazione delle Strategie: indirizza la definizione di strategie flessibili, modulari e adattabili in risposta ad eventi avversi. Tali strategie devono quindi essere tradotte in specifiche soluzioni il cui frequente utilizzo, anche nella gestione ordinaria, garantisca un sempre maggiore livello di resilienza e una pronta attivazione in caso di bisogno.
  • Realizzazione: guida alla realizzazione del Piano di Continuità Operativa e dei relativi piani di Disaster Recovery, di Gestione della Crisi, di Comunicazione e del processo di gestione degli incidenti.
  • Manutenzione e miglioramento continuo: propone un processo che garantisca l’aggiornamento continuo dei piani a supporto della continuità e resilienza attraverso il coinvolgimento di tutte le strutture coinvolte e la convergenza delle tematiche e dei requisiti di Resilienza Operativa all’interno dei più ampi processi aziendali.
  • Awareness e Formazione alla resilienza: propone obiettivi e strumenti per perseguire la resilience culture intesa come insieme di conoscenze, credenze, attitudini, atteggiamenti, norme e ai valori delle persone riguardo alla sicurezza. La resilience culture consiste nel rendere le esigenze sulla sicurezza delle informazioni e della Continuità Operativa parte integrante del lavoro, delle abitudini e del comportamento di un dipendente e dunque applicate alle proprie azioni quotidiane.
  • Validazione: identifica metodi e strumenti per predisporre ed attuare piani di verifica delle soluzioni a supporto della continuità operativa.
Leggi di più

Documenti disponibili

Seleziona un documento per visualizzarlo.
REPORT Business Resilience Framework_CAPITOLO 3
REPORT Business Resilience Framework

Riposta e ripristino

Risposta e ripristino: descrive approcci, macro-attività, comportamenti, ruoli e responsabilità principali connessi con la gestione di un evento destabilizzante per l’Azienda, sia esso una crisi, un cambiamento o un evento ripetitivo con alta probabilità di accadimento e un impatto relativamente contenuto.

  • Situational awareness: fornisce indicazioni sulla raccolta e analisi degli elementi utili in occasione di eventi imprevisti o con conseguenze non contemplate in sede di preparazione. Si articola su tre livelli: la percezione delle informazioni rilevanti, la comprensione del significato di tali informazioni e le azioni da intraprendere, soprattutto nell’ottica di una predizione degli eventi futuri.
  • Escalation, Gestione e Recovery: propone un approccio strutturato per la valutazione e gestione della situazione derivante da un incidente o da un evento avverso che può esplicarsi puntualmente, o dinamicamente nel tempo, nel corso di una crisi operativa con conseguenze significative se non critiche sulla sicurezza, continuità o qualità dei servizi offerti
  • Gestione della Comunicazione: fornisce spunti per garantire una comunicazione efficace - quale condizione necessaria per mettere al riparo un’Azienda da potenziali danni d’immagine (con ripercussioni sul business)- in caso di eventi destabilizzanti. La gestione della comunicazione è affrontata come un processo strutturato, da attuare prima, durante e dopo un evento critico, volto al mantenimento o al ripristino della reputazione dell’Azienda, fornendo segnali di capacità di resistenza e risposte agli stakeholder.
  • Gestione Fase di Rientro: descrive i passaggi per la transizione dall’implementazione delle prime soluzioni per contrastare l’evento critico fino alla ripresa della piena operatività. Questa fase può portare alla definizione e al consolidamento di un nuovo modello di gestione dell’operatività e può permettere all’Azienda di rilanciare le proprie opportunità di crescita economica e reputazionale.
  • Lesson learned: fornisce un modello per individuare le attività utili all’identificazione e la valutazione delle lesson learned e propone molteplici obiettivi per la loro valorizzazione per il miglioramento continuo e al fine di costruire nel tempo la capacità di assorbire gli effetti associati a un incidente o a un contesto in continua evoluzione e rispondere/adattarsi a esso in modo sempre più efficace.
Leggi di più

Documenti disponibili

Seleziona un documento per visualizzarlo.
REPORT Business Resilience Framework_CAPITOLO 4
REPORT Business Resilience Framework

Strumenti e glossario

Questa sezione contiene:

  • un piccolo glossario
  • una tabella di correlazione puntuale fra i requisiti specifici del DORA, di cui vengono riportati alcuni estratti, e i capitoli del BRF in cui tali requisiti vengono referenziati in nota.
  • il questionario di autovalutazione (in formato excel - descritto nella sezione 1.6.1);
  • un modello di supporto in formato excel progettato per guidare gli utenti, attraverso step incrementali, nell’implementazione del Business Resiliency Framework. Questo strumento intende organizzare e razionalizzare gli elementi chiave che costituiscono l’architettura informativa del Framework. Tali elementi includono risorse, applicazioni, infrastrutture, basi di dati, fornitori e servizi. Inizialmente il modello stabilisce le relazioni tra questi elementi, le unità organizzative e i processi aziendali. Successivamente consente di correlare tali elementi con le informazioni necessarie per condurre un’analisi di impatto basata su scenari (BIA) e per effettuare una valutazione dei rischi in termini di vulnerabilità e minacce al fine di definire obiettivi di continuità e sicurezza degli asset informa
Leggi di più

Documenti disponibili

Seleziona un documento per visualizzarlo.
2024 BRF STRUMENTI
2024 BRF correlazione con DORA
2024 BRF Operational Resilience Maturity Assessment
REPORT Business Resilience Framework
REPORT Business Resilience Framework_GLOSSARIO

Monografie: i playbook per la continuità operativa

Il Business Resilience Framework (BRF) rappresenta un insieme di PlayBook, strutturati per supportare la Gestione della Continuità Operativa all'interno di un contesto più ampio di Resilienza. Il framework è progettato in conformità con i requisiti del regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act), che mira a garantire la resilienza operativa delle entità finanziarie nell'Unione Europea, specialmente in relazione alla gestione dei rischi informatici e delle operazioni digitali.

I PlayBook del BRF sono  autonomi e indipendenti l'uno dall'altro ma con una struttura di contenuti comune che consente di navigare il framework in due modalità:

Orizzontale: si segue l’ ordine sequenziale dei PlayBook affrontando tutti i temi  di ciascuna fase del processo.
Verticale: si approfondisce un  tema specifico, come la comunicazione o la gestione delle terze parti, attraverso una lettura trasversale dei capitoli dedicati a tale tema nei diversi PlayBook..
MONOGRAFIE TEMATICHE VERTICALI:

A supporto della navigazione “verticale”, il BRF è integrato da monografie tematiche che approfondiscono argomenti specifici. Queste monografie offrono una sintesi che collega e integra i concetti trattati per un determinato argomento  nei vari PlayBook, fornendo una visione complessiva e approfondita su un particolare tema.

Resilienza e Comunicazione: approfondisce gli aspetti fondamentali della comunicazione nel contesto della resilienza, evidenziando i principali elementi strategici e operativi necessari per supportare la continuità operativa e la capacità di risposta in situazioni critiche.

Resilienza IT: affronta scenari di indisponibilità del sistema informativo e delle risorse IT (singoli sistemi, server, apparati di rete, fino all’intero data center). La monografia si concentra sui piani di Continuità Operativa articolati su diversi livelli interconnessi, volti a costruire, monitorare, mantenere, e riesaminare l’integrità e l’ affidabilità operativa. L’obiettivo è garantire nel tempo l’intera gamma delle capacità connesse all’IT su cui si fondano la continuità dei servizi finanziari e la loro qualità, anche in occasione di incidenti, attacchi o perturbazioni di qualunque natura.

Resilienza Operativa: propone un modello operativo robusto per prevenire e affrontare le minacce mitigandone i rischi e cogliendo le opportunità di sviluppo e crescita offerte dal cambiamento. al fine di assorbire e adattarsi a eventi perturbativi in modo da assicurare la continuità delle operazioni critiche.

Resilienza Terze parti: approfondisce un aspetto cruciale del regolamento DORA esplorando misure adeguate a garantire la continuità operativa in presenza di rischi legati all’impiego e alla dipendenza da terze parti. La monografia si focalizza sull’importanza della gestione dei contratti, sulla valutazione dei rischi e sulla cooperazione tra gli attori coinvolti, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza digitale complessiva dell’azienda.

Alle monografie “verticali” si affiancheranno ulteriori approfondimenti su specifici scenari di rischio affrontati anche in ambito di resilienza. Il primo di questi è il seguente:

Scenario Pandemico: descrive il trattamento di eventi pandemici nelle normative di settore in ambito resilienza operativa. Analizza le caratteristiche peculiari di questo scenario rispetto agli altri scenari tipici di continuità operativa, e dettaglia le azioni necessarie sia nella fase di preparazione per garantire resilienza sia nella fase di risposta al verificarsi di una pandemia.

Leggi di più

Documenti disponibili

Seleziona un documento per visualizzarlo.
BRF Scenario pandemico
BRF Resilienza terze
BRF Resilienza Operativa
BRF Resilienza IT
BRF Resilienza e Comunicazione

News

Gli ultimi aggiornamenti relativi al Framework

Sfoglia tutte le news

Video e podcast

I video di progetto e i podcast di approfondimento
No items found.

Sfoglia tutti i media

Per approfondire

L’evento di presentazione del Framework
17
-
17
Dec 2024
VERSO L’OBIETTIVO ZERO
Strategie, traiettorie e soluzioni per l’abbattimento e la compensazione delle emissioni in banca
10:00 - 13:30
Presenza
Milano
Spazio Pola, via Pola, 9

Strategie, traiettorie e soluzioni per l’abbattimento e la compensazione delle emissioni in banca

La partecipazione ad alcuni eventi è riservata agli utenti consorziati ABI Lab. Scopri i vantaggi del consorziamento o contattaci

Scopri anche

Tavoli di lavoro e pubblicazioni sullo stesso tema
Sustainable Transition

Action Plan for CO2 Offset

Un tassello della strategia verso l’Obiettivo Zero
Cybersecurity & Resilience

DORA – Continuity e Resilience

Il laboratorio sulla resilienza digitale
Video
27.01.2023
Digital Transformation
Video
Sustainable Banking Transition
Video
27.01.2023
Fintech Innovation
Video
27.01.2023
IT & Operations
Video
27.01.2023
Blockchain & DLT
Video
27.01.2023
AI Hub
Podcast
06.05.2025
ABI Lab Artificial Frequencies
Video
07.04.2022
HIGHLIGHTS DEL FORUM - h. 17.00
Video
07.04.2022
Cybersecurity
Video
07.04.2022
Blockchain
Video
07.04.2022
IT Transformation
Video
07.04.2022
Cloud Transformation
Video
05.04.2022
Sostenibilità e Innovazione
Video
04.04.2022
Processi
Video
04.04.2022
Operations
Video
04.04.2022
Intelligenza artificiale data driven
Video
01.04.2022
Digital Banking 2
Video
01.04.2022
Digital Banking 1
Video
01.04.2022
Premio ABI Innovazione
Video
01.04.2022
Scenario
Video
01.04.2022
Apertura
Video
22.03.2023
CERIMONIA PREMIO ABI INNOVAZIONE
Video
22.03.2023
DATA VALUE DRIVEN
Video
22.03.2023
CLOUD TRANSFORMATION
Video
22.03.2023
END TO END INTEGRATION
Video
22.03.2023
DIGITAL 4 BUSINESS
Video
23.03.2023
IT Evolution
Video
23.03.2023
Sustainable Innovation
Video
21.03.2023
Process Transformation
Video
21.03.2023
Sessione Scenarioy
Video
21.03.2023
Sessione Scenario
Video
21.03.2023
Apertura e sessioni istituzionali
Video
06.08.2023
Forum ABI Lab 2023
Video
27.03.2024
LE SFIDE DELL’INNOVAZIONE
Video
27.03.2024
SCENARIO ICT E MANIFESTO DELL’INNOVAZIONE
Video
26.03.2024
PREMIO ABI INNOVAZIONE - Cerimonia di consegna e tavola rotonda
Video
26.03.2024
TREND E PRIORITÀ DI INNOVAZIONE DELLE BANCHE ITALIANE
Video
16.04.2024
Forum ABI Lab 20240326 ABI Sabatini
Video
02.07.2024
DA MEDIANO A REGISTA (DELL'OMNICANALITÀ) - L'evoluzione del Contact Center
Evento
Video
02.07.2024
L'OSSIMORO DEL DIGITAL BANKING: più vicino al cliente da lontano!
Evento
Video
03.04.2025
Forum ABI Lab 2025 - 4. CERIMONIA PREMIO ABI INNOVAZIONE
Video
03.04.2025
Forum ABI Lab 2025 - 5. SFIDE INNOVAZIONE
Video
15.04.2025
Forum ABI Lab 2025 - 3. Lo scenario ICT
Video
03.04.2025
Forum ABI Lab 2025 - 1. Apertura istituzionale
Video
02.04.2025
Forum ABI Lab 2025 - 1. Apertura istituzionale
Video
23.10.2024
Innovazione dei processi: una trasformazione pervasiva
Evento
Video
23.10.2024
Innovazione dei processi: intelligent automation & orchestration
Evento
Video
23.10.2024
Orchestrando il cambiamento
Evento
Video
23.10.2024
Monitoraggio dei processi
Evento
Video
22.10.2024
20241022 - Organizzare l’automazione dei processi
Evento
Video
22.10.2024
La visione sulla trasformazione della banca
Evento
Video
07.04.2025
Forum ABI Lab 2025
Video
19.11.2024
Le tendenze evolutive dell’IT nelle banche
Evento
Video
19.11.2024
Cloud Journey - Sfide e opportunità sugli scenari di utilizzo del Cloud
Evento
Video
19.11.2024
Il valore dell’Enterprise Architecture
Evento
Video
30.01.2025
Le sfide emergenti: what's next?
Evento
Video
30.01.2025
20250130 - Sulla cresta dell'onda: l'AI generativa oggi e domani
Evento
Video
30.01.2025
20250130 - Come accelerare l'adozione dell'intelligenza artificiale
Evento
Video
29.01.2025
L'impianto strumentale: data&AI toolkit
Evento
Video
29.01.2025
L'impianto organizzativo: data e AI governance
Evento
Video
29.01.2025
La visione: data e AI strategy nelle banche
Evento
Video
Forum ABI Lab 2025
Forum Abi Lab
Video
03.04.2025
Forum ABI Lab 2025 - 3. Lo scenario ICT
Evento
Forum Abi Lab
Video
02.04.2025
Premio ABI Innovazione 2025: entusiasmo, rigore e realismo per costruire la banca del futuro
Evento
Video
DEFeND Project Interviews - Marco Rotoloni (ABI Lab)
Progetto Europeo
Video
2021 05 eIB EU Project - Open Bank Account
Progetto Europeo
Video
D4.10 - MISP Training Course
Progetto Europeo
Video
Il territorio chiama, il Contact Center risponde
Evento
Video
La nuova pelle del contact center: l'orientamento commerciale
Evento
Video
Mille sfumature di Contact Center
Evento
Video
Dal contatto al coinvolgimento: il cliente nella nuova era digitale
Evento
Video
Un'esplorazione continua: il ventaglio di servizi digitali
Evento
Video
Le strategie sui canali digitali tra boom delle app e multicanalità
Evento
Video
Video Corporate 2025
Video
Simplified Process Automation
Innovation Partner
Video
I nostri servizi gestiti al servizio della tua impresa!
Innovation Partner
Video
Everybody's ready for AI except your data
Innovation Partner
IT & Operations
Fintech & Digital Transformation
Cybersecurity & Resilience
Sustainable Transition
Blockchain & DLT
Artificial Intelligence
IT & Operations
Fintech & Digital Transformation
Cybersecurity & Resilience
Sustainable Transition
Blockchain & DLT
Artificial Intelligence