Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
EVENTO

BLOCKCHAIN IN BANCA

DA HYPE A PROTOTIPO
QUANDO
19
-
19.01.2017
DOVE
Milano
MODALITÀ
In presenza e online
In presenza
Online
PARTECIPAZIONE
Solo i membri possono partecipare
Tutti possono partecipare

Obiettivi e temi

Il workshop “Blockchain in Banca: da Hype a Prototipo” ha rappresentato uno dei primi momenti di confronto strutturato sul potenziale della tecnologia blockchain e sul suo impatto per il settore bancario.

La giornata si è aperta con gli interventi delle banche che hanno illustrato le strategie e le prime sperimentazioni in corso: UniCredit ha raccontato il proprio approccio alle nuove tecnologie distribuite, mentre Intesa Sanpaolo ha condiviso la propria esperienza di utilizzo della blockchain nei pagamenti digitali e nella biometria. Banca Sella ha posto l’accento sulle opportunità dei modelli trustless e permissionless, sottolineando come possano ridisegnare il concetto stesso di fiducia negli scambi.

Particolare rilievo hanno avuto i risultati della ricerca ABI Lab, realizzata in collaborazione con e*Finance Consulting Reply, che hanno permesso di definire lo stato dell’arte del fenomeno e sono stati raccolti nella versione 1.2 del Report sulla Blockchain distribuito ai partecipanti.

Lo scenario europeo è stato portato dall’EBF – European Banking Federation – mentre Banco Santander ha offerto una visione internazionale sull’evoluzione della Distributed Ledger Technology.

La tavola rotonda conclusiva ha visto il contributo di grandi player tecnologici e di consulenza – da Accenture a IBM, da PwC a SAP – che hanno discusso applicazioni concrete e modelli di sviluppo, evidenziando come la blockchain possa passare rapidamente dalla teoria ai prototipi, diventando un elemento di innovazione nei processi bancari e finanziari.

Il workshop ha segnato un passaggio importante: dalla curiosità iniziale verso una tecnologia emergente si è giunti a un confronto concreto su sperimentazioni, casi d’uso e prospettive di implementazione, confermando la volontà del settore di esplorare e governare questa trasformazione.

Obiettivi e temi

19
-
19.01.2017
Milano

Il workshop “Blockchain in Banca: da Hype a Prototipo” ha rappresentato uno dei primi momenti di confronto strutturato sul potenziale della tecnologia blockchain e sul suo impatto per il settore bancario.

La giornata si è aperta con gli interventi delle banche che hanno illustrato le strategie e le prime sperimentazioni in corso: UniCredit ha raccontato il proprio approccio alle nuove tecnologie distribuite, mentre Intesa Sanpaolo ha condiviso la propria esperienza di utilizzo della blockchain nei pagamenti digitali e nella biometria. Banca Sella ha posto l’accento sulle opportunità dei modelli trustless e permissionless, sottolineando come possano ridisegnare il concetto stesso di fiducia negli scambi.

Particolare rilievo hanno avuto i risultati della ricerca ABI Lab, realizzata in collaborazione con e*Finance Consulting Reply, che hanno permesso di definire lo stato dell’arte del fenomeno e sono stati raccolti nella versione 1.2 del Report sulla Blockchain distribuito ai partecipanti.

Lo scenario europeo è stato portato dall’EBF – European Banking Federation – mentre Banco Santander ha offerto una visione internazionale sull’evoluzione della Distributed Ledger Technology.

La tavola rotonda conclusiva ha visto il contributo di grandi player tecnologici e di consulenza – da Accenture a IBM, da PwC a SAP – che hanno discusso applicazioni concrete e modelli di sviluppo, evidenziando come la blockchain possa passare rapidamente dalla teoria ai prototipi, diventando un elemento di innovazione nei processi bancari e finanziari.

Il workshop ha segnato un passaggio importante: dalla curiosità iniziale verso una tecnologia emergente si è giunti a un confronto concreto su sperimentazioni, casi d’uso e prospettive di implementazione, confermando la volontà del settore di esplorare e governare questa trasformazione.

Atti dell’evento

Al momento non ci sono documenti da visualizzare.

Il download degli atti è riservato agli utenti registrati.

Se vuoi procedere accedi o registrati.

Presentazioni degli interventi
Qui trovi le presentazioni dei relatori che sono intervenuti, suddivise in base alle sezioni tematiche del workshop.
Al momento non ci sono elementi da visualizzare.

Galleria fotografica

Le foto dell’evento
No items found.

Video

Le registrazioni delle sessioni e le clip degli interventi
Al momento non ci sono video da visualizzare.

Scopri anche

Gli altri eventi sul tema
21.10.2021
No items found.
UNA COMMUNITY AL LAVORO
No items found.
Blockchain & DLT
No items found.

Blockchain & DLT