L'EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE BANCARIO: DIAGNOSI ENERGETICHE E BEST PRACTICE
Condividi

Condividi





Il workshop “L’efficienza energetica nel settore bancario: diagnosi energetiche e best practice”, organizzato da ENEA in collaborazione con ABI Lab, ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto sulle specificità del settore bancario in materia di sostenibilità energetica, con particolare riferimento agli obblighi normativi introdotti dal decreto legislativo 102/2014.
A partire dal 2014, ABI Lab ha avviato con ENEA un percorso di collaborazione attraverso l’Osservatorio sul Green Banking, con l’obiettivo di monitorare l’evoluzione del quadro regolamentare e supportare le banche nelle attività necessarie per la corretta applicazione delle disposizioni in tema di diagnosi energetiche.
Il workshop ha offerto un’occasione per presentare esperienze concrete e casi di successo. Intesa Sanpaolo ha illustrato i risultati ottenuti grazie a un piano strutturato di efficienza energetica nei siti certificati ISO 50001, mentre la Banca Popolare di Milano ha approfondito l’evoluzione del concetto di efficienza energetica legata alla strategia immobiliare e agli spazi di lavoro. Banco Popolare ha posto l’attenzione sull’importanza della misurazione delle performance degli impianti, con un focus sugli indicatori di rendimento, e BNL ha condiviso le proprie evidenze a un anno dalle prime diagnosi energetiche.
Accanto alle esperienze bancarie, il contributo di TEKNE ESCo ha messo in luce il percorso che va dalla diagnosi all’efficientamento energetico, sottolineando il ruolo delle tecnologie e delle metodologie di gestione nel garantire un miglioramento continuo.
L’incontro si è chiuso con una riflessione comune: l’efficienza energetica non rappresenta soltanto un obbligo normativo, ma una leva strategica di sostenibilità e competitività per il settore bancario, capace di generare benefici ambientali, economici e reputazionali.
Vai subito a:


Il workshop “L’efficienza energetica nel settore bancario: diagnosi energetiche e best practice”, organizzato da ENEA in collaborazione con ABI Lab, ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto sulle specificità del settore bancario in materia di sostenibilità energetica, con particolare riferimento agli obblighi normativi introdotti dal decreto legislativo 102/2014.
A partire dal 2014, ABI Lab ha avviato con ENEA un percorso di collaborazione attraverso l’Osservatorio sul Green Banking, con l’obiettivo di monitorare l’evoluzione del quadro regolamentare e supportare le banche nelle attività necessarie per la corretta applicazione delle disposizioni in tema di diagnosi energetiche.
Il workshop ha offerto un’occasione per presentare esperienze concrete e casi di successo. Intesa Sanpaolo ha illustrato i risultati ottenuti grazie a un piano strutturato di efficienza energetica nei siti certificati ISO 50001, mentre la Banca Popolare di Milano ha approfondito l’evoluzione del concetto di efficienza energetica legata alla strategia immobiliare e agli spazi di lavoro. Banco Popolare ha posto l’attenzione sull’importanza della misurazione delle performance degli impianti, con un focus sugli indicatori di rendimento, e BNL ha condiviso le proprie evidenze a un anno dalle prime diagnosi energetiche.
Accanto alle esperienze bancarie, il contributo di TEKNE ESCo ha messo in luce il percorso che va dalla diagnosi all’efficientamento energetico, sottolineando il ruolo delle tecnologie e delle metodologie di gestione nel garantire un miglioramento continuo.
L’incontro si è chiuso con una riflessione comune: l’efficienza energetica non rappresenta soltanto un obbligo normativo, ma una leva strategica di sostenibilità e competitività per il settore bancario, capace di generare benefici ambientali, economici e reputazionali.
Il download degli atti è riservato agli utenti registrati.
Se vuoi procedere accedi o registrati.