Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
EVENTO

LA CONTINUITÀ OPERATIVA OLTRE LA NORMATIVA

Incontro annuale dell’Osservatorio Business Continuity
QUANDO
03
-
03.05.2016
DOVE
Milano
MODALITÀ
In presenza e online
In presenza
Online
PARTECIPAZIONE
Solo i membri possono partecipare
Tutti possono partecipare

Obiettivi e temi

Il workshop ha rappresentato un momento di confronto sul tema della business continuity e della sua evoluzione verso la cyber resilience, con particolare attenzione all’integrazione delle logiche di continuità operativa nella cultura organizzativa delle banche e nei modelli di gestione.

Obiettivi :

  • Sono stati analizzati gli orientamenti della Vigilanza Bancaria in materia di business continuity e cyber resilience.
  • È stato discusso come incorporare la continuità operativa nei modelli organizzativi e culturali delle banche.
  • Sono state illustrate soluzioni, strumenti e metodologie per la gestione della continuità e della resilienza.
  • L’Osservatorio ABI Lab ha presentato i risultati delle sue rilevazioni.
  • È emerso il legame tra sicurezza informatica, resilienza organizzativa e gestione delle crisi.

Temi :

  • l’evoluzione dalla business continuity alla cyber resilience;
  • l’integrazione della continuità operativa nella cultura e nelle strategie aziendali;
  • benefici e alternative degli strumenti di BCM nelle diverse fasi del processo;
  • esperienze concrete di banche italiane (BPER, UniCredit, Intesa Sanpaolo);
  • impatti delle nuove tecnologie e dei modelli di business sulla resilienza;
  • il contributo del Metodo Augustus alla gestione delle crisi.

L’evento si è chiuso con la sottolineatura dell’importanza di una visione sistemica e proattiva della continuità operativa, capace di andare oltre gli adempimenti normativi e di supportare la trasformazione digitale e la fiducia degli stakeholder.

Obiettivi e temi

03
-
03.05.2016
Milano

Il workshop ha rappresentato un momento di confronto sul tema della business continuity e della sua evoluzione verso la cyber resilience, con particolare attenzione all’integrazione delle logiche di continuità operativa nella cultura organizzativa delle banche e nei modelli di gestione.

Obiettivi :

  • Sono stati analizzati gli orientamenti della Vigilanza Bancaria in materia di business continuity e cyber resilience.
  • È stato discusso come incorporare la continuità operativa nei modelli organizzativi e culturali delle banche.
  • Sono state illustrate soluzioni, strumenti e metodologie per la gestione della continuità e della resilienza.
  • L’Osservatorio ABI Lab ha presentato i risultati delle sue rilevazioni.
  • È emerso il legame tra sicurezza informatica, resilienza organizzativa e gestione delle crisi.

Temi :

  • l’evoluzione dalla business continuity alla cyber resilience;
  • l’integrazione della continuità operativa nella cultura e nelle strategie aziendali;
  • benefici e alternative degli strumenti di BCM nelle diverse fasi del processo;
  • esperienze concrete di banche italiane (BPER, UniCredit, Intesa Sanpaolo);
  • impatti delle nuove tecnologie e dei modelli di business sulla resilienza;
  • il contributo del Metodo Augustus alla gestione delle crisi.

L’evento si è chiuso con la sottolineatura dell’importanza di una visione sistemica e proattiva della continuità operativa, capace di andare oltre gli adempimenti normativi e di supportare la trasformazione digitale e la fiducia degli stakeholder.

Atti dell’evento

Al momento non ci sono documenti da visualizzare.

Il download degli atti è riservato agli utenti registrati.

Se vuoi procedere accedi o registrati.

Presentazioni degli interventi
Qui trovi le presentazioni dei relatori che sono intervenuti, suddivise in base alle sezioni tematiche del workshop.
Al momento non ci sono elementi da visualizzare.

Galleria fotografica

Le foto dell’evento
No items found.

Video

Le registrazioni delle sessioni e le clip degli interventi
Al momento non ci sono video da visualizzare.

Scopri anche

Gli altri eventi sul tema
13.02.2025
CERTFin
Prepararsi e rispondere agli attacchi DDoS
18.06.2024
CERTFin
Cloud Security
27.03.2024
Continuity & Resilience | DORA
BUSINESS RESILIENCE FRAMEWORK - Gli strumenti metodologici a supporto del DORA
No items found.
Cybersecurity e Resilience
No items found.

Cybersecurity e Resilience